Guida definitiva: posizioni aperte nei più grandi supermercati italiani (Lidl, Conad, Carrefour e altri)

In meno di 10 minuti lo saprai...

  • Stipendi tipici per ruoli entry-level nei più grandi supermercati italiani
  • Le posizioni più comuni e cosa fa ciascuna
  • Requisiti di base e documenti necessari per un'assunzione rapida
  • Come funziona il processo di candidatura
  • Consigli pratici per velocizzare l'approvazione
card

Posti vacanti

LIDL

LIDL POSTI VACANTI

Scopri subito le posizioni aperte!

Verrai reindirizzato a un altro sito web

Principali posizioni vacanti entry-level nei supermercati italiani

Nelle sette più grandi catene di supermercati in Italia, le posizioni che richiedono più assunzione sono in genere:

  • Scatola – operazione di registrazione e servizio diretto al cliente.
  • commesso di negozio – supporto generale, rifornimento prodotti, organizzazione scaffali.
  • Deposito – concentrarsi sull’inventario e sulla fornitura a scaffale.
  • Assistente in settori specifici – panetteria, macelleria, salumeria o pescheria.
  • Rivenditore – ricevere e organizzare le merci.

Tabella comparativa degli stipendi medi

SupermercatoLiquidità (media mensile)Addetto alle vendite / addetto al negozio
Lidl~€809/mese (Indeed)~€ 1.038/mese (Indeed) o ~€ 1.000/mese (Glassdoor)
Conad~€1.212/mese (media nazionale Indeed) / ~€1.264/mese a Roma~10€ all'ora (Glassdoor)
Carrefour~€809/mese (nazionale) / ~€855–€1.010/mese in Piemonte e Torino~€1.205/mese (Indeed)
Esselunga~€1.408/mese (Indeed)~€ 1.002/mese (Indeed) o ~€ 1.402/mese (Glassdoor)
Coop~€1.080/mese (riferimento a Firenze)Intervallo € 895–€ 1.426/mese (Indeed) / ~ € 850–€ 1.575/mese (Glassdoor)
Eurospin~€968/mese (Indeed)~€900/mese base + ~€300 aggiuntivi (Glassdoor)
Aldi~€960/mese (Indeed) / fino a €1.101/mese in alcune regioniIntervallo annuo di € 9.600–€ 14.376 (Glassdoor), equivalente a € 800–€ 1.198/mese

Nota: i valori sono stime medie e possono variare a seconda della regione, dell'orario di lavoro (part-time o full-time) e dei contratti collettivi.

Requisiti di base per l'assunzione

Prima di inviare il tuo curriculum, è importante capire cosa i supermercati in Italia solitamente richiedono ai candidati:

  • Documento di identità valido – può trattarsi di un passaporto o di una carta d’identità. Gli stranieri provenienti da paesi extra-Unione Europea devono presentare anche il loro permesso di soggiorno (permesso di soggiorno).
  • Codice fiscale italiano (codice fiscale) – un numero essenziale per qualsiasi assunzione formale. Se non ne hai ancora uno, devi richiederlo agli uffici dell'Agenzia delle Entrate.
  • Curriculum vitae semplice e obiettivo – in una pagina, evidenziando le esperienze precedenti nel servizio clienti, nelle vendite o nella logistica, anche se informali.
  • Disponibilità del programma – molte reti danno la preferenza ai candidati che possono lavorare nei fine settimana, nei giorni festivi o su turni variabili.
  • Buone capacità interpersonali – l’istruzione, la pazienza e la capacità di relazionarsi con i clienti fanno la differenza.
  • Capacità fisica – alcune funzioni richiedono lo spostamento di scatole, il rifornimento di scaffali e la permanenza in piedi per lunghi periodi.

Suggerimento extra: Se non hai esperienza nel settore, mostra nel tuo curriculum o colloquio un'esperienza simile in ristoranti, bar, farmacie, negozi di abbigliamento o qualsiasi altra attività di assistenza clienti.

Come candidarsi

La procedura di candidatura è semplice, ma richiede attenzione per distinguersi dalla concorrenza.

  1. Scegli la rete di interesse – Lidl, Carrefour, Esselunga, Conad, Coop, Eurospin o Aldi. Controlla quali sono più vicini a te.
  2. Registrati sui siti ufficiali di carriera – tutti i network hanno portali “Lavora con noi” o “Carriere”, dove puoi creare un profilo e candidarti direttamente.
  3. Utilizza anche i siti di lavoro – Piattaforme come Indeed e Glassdoor ospitano annunci aggiornati, consentendoti di candidarti rapidamente e di confrontare gli stipendi.
  4. Preparare un curriculum su misura – Adatta sempre la descrizione iniziale per evidenziare le competenze correlate alla posizione, come servizio clienti, cassa, rifornimento o logistica. Utilizza parole chiave pertinenti alla posizione.
  5. Attiva gli avvisi per nuove posizioni vacanti – sia sui portali ufficiali che sugli aggregatori, per ricevere notifiche non appena si presentano nuove opportunità nella tua zona.
  6. Segui il processo – Dopo aver presentato la domanda, presta attenzione alle chiamate e alle e-mail delle Risorse Umane, poiché la risposta è solitamente rapida (da pochi giorni a qualche settimana).

Buona pratica: Candidati ad almeno tre reti diverse e per più di una posizione (ad esempio, cassiere e sostituto). Questo aumenta le tue possibilità di essere contattato.

Suggerimenti per far risaltare il tuo curriculum

  • Si prega di indicare l'esperienza pregressa nel settore della vendita al dettaglio, della ristorazione o della logistica.
  • Usa i numeri: "Ho servito in media 40 clienti all'ora alla cassa" oppure "Ho sostituito 3 corsie per turno".
  • Sii flessibile nei tuoi orari.
  • Evidenzia se hai lavorato con il rifornimento di cibo, il controllo delle date di scadenza o il servizio clienti.

Preparazione al colloquio

In Italia i colloqui nei supermercati tendono a essere semplici, ma è fondamentale essere ben preparati per dimostrare sicurezza e impegno.

Cosa aspettarsi

  • Domande sulla tua precedente esperienza nel servizio clienti, nella cassa, nelle pulizie o nel rifornimento.
  • Prove pratiche, come la simulazione del servizio clienti o l'organizzazione degli scaffali.
  • Domande sulla tua disponibilità oraria e sulla tua motivazione a lavorare nel settore.

Come prepararsi

  • Studia l'azienda: Conoscere le dimensioni della rete, i suoi valori fondamentali e la sua presenza nella regione. Questo dimostra un interesse genuino.
  • Simulare situazioni: Esercitati a rispondere a scenari comuni, come un cliente che si lamenta, una lunga fila alla cassa o un prodotto esaurito.
  • Rafforzare i punti di forza: Parla di puntualità, capacità di apprendimento rapido, lavoro di squadra e disponibilità a lavorare con orari flessibili.
  • Presentati in modo appropriato: abiti puliti e discreti, portamento cortese e sguardo attento trasmettono già professionalità.
  • Mostra energia: I supermercati apprezzano l'agilità. Mostra entusiasmo quando parli di lavori che richiedono movimento costante.

Frasi che aiutano nel colloquio

  • “Sono molto organizzato e so gestire bene le situazioni di pressione, come le lunghe file.”
  • "Ho esperienza nel servizio clienti e mi piace aiutare i clienti a trovare ciò che stanno cercando."
  • "Sono completamente disponibile per turni notturni e nei fine settimana, se necessario."

Lista di controllo rapida per la candidatura

  1. Scegli i supermercati più vicini.
  2. Prepara il curriculum in formato PDF.
  3. Candidati per 3-5 posizioni.
  4. Attiva gli avvisi per nuove posizioni vacanti.
  5. Rispondere alle chiamate da numeri sconosciuti (potrebbero essere le risorse umane).

Conclusione

Lavorare nei supermercati in Italia è un ottimo modo per trovare lavoro velocemente, in particolare nelle posizioni di cassiere, addetto al rifornimento e al servizio clienti. 

Gli stipendi variano a seconda della rete e della regione, ma tutti offrono opportunità di crescita e di impiego a tempo indeterminato.

Se stai cercando un impiego immediato, la soluzione migliore è preparare un curriculum semplice, candidarti a più reti contemporaneamente e dimostrare di avere orari di lavoro flessibili.

Passo successivoScegli due o tre supermercati vicino a te, registrati oggi stesso e invia almeno tre candidature. In pochissimo tempo, potresti avere un colloquio programmato ed essere pronto a iniziare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_IT